Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

CAMPIONI DI ITALIA – LE BUONE PRATICHE PUBBLICHE E PRIVATE PER IL RILANCIO DEL PAESE

26 Luglio 2021 @ 10:30 - 16:30

Sulla scia dei campionati europei, l’Italia, con il suo “coach” Mario Draghi, può contare su varie eccellenze in diversi ambiti di attività. Re Mind insieme ad alcuni dei principali “Campioni d’Italia” si confrontano sulle Buone Pratiche del Pubblico e del Privato per il rilancio del Paese. Ha introdotto i lavori il commissario tecnico della nazionale di calcio italiana Roberto Mancini nella convinzione che, uniti come in una squadra sportiva, è possibile – in sicurezza – far ripartire l’Italia nei vari settori economici e sociali, con particolare riguardo alla cultura, al turismo, all’immobiliare e alle infrastrutture.

I lavori della giornata dell’Assemblea pubblica Re Mind sono stati aperti dal presidente di Re Mind Paolo Crisafi insieme al commissario tecnico della nazionale italiana di calcio Roberto Mancini nella convinzione che, uniti come in una squadra sportiva, è possibile – in sicurezza – far ripartire l’Italia nei vari settori economici e sociali, con particolare riguardo alla cultura, al turismo, all’immobiliare e alle infrastrutture.

 

In particolare il ct della nazionale italiana di calcio Roberto Mancini ha dichiarato:

 

“Nel salutare tutti voi, volevo solo ricordare che anche se stiamo attraversando un momento difficile, è fondamentale credere di potercela fare. La nostra nazionale di calcio può in tal senso essere presa ad esempio per quello che ha fatto, dimostrando come con una forte passione, con una comunione di intenti e con una grande volontà di riuscire si possa arrivare alla meta. Queste sono le qualità che ci hanno permesso di conquistare un trofeo tanto ambito, e ciò è stato possibile grazie ai ragazzi che sono stati straordinari in tutto. Quindi ringrazio Re Mind per questa opportunità di confronto e mando un augurio di buon lavoro a Mario Draghi, capitano di questa squadra per l’Italia, fiducioso che uscirà vittorioso in questo percorso di ripresa per il Paese e sempre forza Italia!”
Ha poi commentato Paolo Crisafi, presidente Re Mind:
“Stiamo finalmente uscendo da una delle più grandi crisi degli ultimi anni, una crisi che ha pesantemente condizionato ogni aspetto della nostra vita e che ci ha portato davanti a un’emergenza sanitaria, economica e civile senza precedenti. In questo senso, come Re Mind, il nostro impegno è stato quello di dare voce e far risaltare le Buone Pratiche nazionali e internazionali, portando come esempio e modello tutti coloro che mettono anima e corpo in quello che fanno, e che contribuiscono in modo efficace alla ripresa e al rilancio del nostro Paese.
In tale ottica, tanto in ambito pubblico, quanto in quello privato, continueremo a lavorare incessantemente per dare vita a progetti e iniziative condivisi, al fine di creare occasioni di crescita e di sviluppo, attirando investimenti e utilizzando nel miglior modo possibile i fondi nazionali ed europei messi a disposizione dai decisori.
Tutto ciò con la certezza che il grande patrimonio e le grandi ricchezze del nostro Paese, se indirizzati lungo valide linee di efficacia ed efficienza gestionale, porteranno a una rinascita sociale, economica, culturale, turistica, infrastrutturale e immobiliare”.

L’Assemblea pubblica è poi proseguita con diversi focus e con interventi di numerosi relatori.

 

Per la sezione “GIUSTIZIA – DIFESA – SICUREZZA -INVESTIMENTI & SVILUPPO” sono intervenuti:

Francesco Paolo Sisto (Sottosegretario alla Giustizia)
Stefania Pucciarelli (Sottosegretario alla Difesa)
Adolfo Urso (Presidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica)

 

Per la sezione “LE BUONE PRATICHE – GIORNALISTI” sono intervenuti:

Paola Spadari (Presidente Ordine dei Giornalisti del Lazio)
Paolo Mazzanti (Direttore Askanews)
Dino Pesole (Editorialista de’ “Il Sole 24 Ore”)

 

Per la sezione “LE BUONE PRATICHE – TOP MANAGER PUBBLICI” sono intervenuti:

⦁ Mauro Masi (Presidente Consap – Presidente della Banca del Fucino SpA)
Giovanna Melandri (Presidente Museo Nazionale MAXXI)
Giorgio Palmucci (Presidente Enit)
Fabrizio Curcio (Capo della Protezione Civile)
Maurizio Leo (Membro del Consiglio Superiore della Giustizia Amministrativa)
Carlo Corazza (Rappresentante in Italia del Parlamento Europeo)
Pino Musolino (Presidente Autorità Portuale di Civitavecchia)
Giovanni Legnini (Commissario per la Ricostruzione per le zone del Terremoto del 2016 – 2017)
Massimo Sessa (Presidente Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici)

 

Per la sezione “LE BUONE PRATICHE – TOP MANAGER PRIVATI” sono intervenuti:

Donato Iacovone (Presidente Webuild SpA)
⦁ Gabriele Scicolone (Consigliere Delegato Re Mind – Amministratore Delegato Artelia Italia SpA)
Giancarlo Cremonesi (Presidente Nova Re SIIQ SpA)
Francesco Burrelli (Vice Presidente Re Mind – Studio Burrelli)
Antonello Garzoni (Rettore Università LUM)
Alessandro Di Virgilio (Direttore Pineto Beach Village & Camping)
Leonardo Massa (Country Manager Italia MSC Crociere)
Tomaso Cognolato (Ceo Terminal Napoli SpA – Presidente Economia Portuale Unione Industriali NA)
Marco Gilardi (Direttore delle Operazioni Italia e New York – NH Hotel Group)
Giulio Gravina (Consigliere Delegato – Cofondatore Gruppo Italpol)
Marina Lalli (Amministratore Unico Terme Margherita di Savoia)
Marco Mari (Presidente GBC Italia)

Ha concluso i lavori della giornata, per la sezione “TURISMO È BELLEZZA” Massimo Garavaglia (Ministro del Turismo) che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra il pubblico e il privato per migliorare le performance del nostro Paese in vista della ripresa post-pandemica e per guadagnare quote di mercato e marginalità, migliorando così l’offerta per il settore turistico.

Dettagli

Data:
26 Luglio 2021
Ora:
10:30 - 16:30
Categoria Evento:

Organizzatore

Remind
Email:
segreteria@remind.it

Luogo

Webinar