Paolo Crisafi Remind 9 Giugno 2022

Paolo Crisafi

Le Buone Pratiche del Pubblico e del Privato sono i vaccini per la ripresa del Paese e il benessere della Persone.

Idee e Progetti

Solo un dialogo equilibrato, proattivo e inclusivo tra tutte le parti interessate al rilancio dell’Italia potrà gettare le basi di un innovativo, efficace ed efficiente programma di politica economica. In questa prospettiva uniamoci per dare un nuovo senso al presente, messo a dura prova dalla pandemia e dallo stato di emergenza per le guerre, così da aprirci a un futuro migliore in equilibrio con il Creato. Idee e progetti che vengono messi a disposizione del Governo Draghi, di tutte le Forze Politiche presenti in Parlamento e delle Istituzioni per migliorare le misure normative in iter di approvazione o per porre in essere nuove leggi in materia di sviluppo economico, energetico- ambientale, sociale e di messa in sicurezza del Paese.

Logo Remind

Associazione Remind

Alla luce delle mie ventennali competenze e esperienze maturate in materia di sviluppo economico sostenibile, presiedo Remind, l’Associazione che raccoglie e promuove le buone pratiche degli organismi, operatori, imprenditori, manager e liberi professionisti delle attività produttive del Paese. In tale contesto sono stati approfonditi e rimodulati sulla base delle migliori pratiche e degli standard globali in materia di efficienza energetica – ambientale, i “10 Comandamenti Verdi” . Serve un nuovo patto verde, inclusivo e generativo, che integri gli obiettivi energetico-ambientali con quelli economici e sociali per uno sviluppo equo e giusto del Creato, con un’economia sostenibile e un impatto ambientale pari a zero in tutti i Paesi, iniziando dal nostro.

Cultura dell'Abitare

Le città in cui abitiamo sono grandi strutture spesso poco efficienti che consumano in eccesso acqua, materiali, energia, inquinano l’aria che reprimo e generano distanze sociali. Molte sono le variabili in gioco da considerare nel progetto di un edificio o di un quartiere e tali processi devono essere pensati e realizzati facendo ricorso al contributo di tante e diverse discipline. Serve finalizzare gli sforzi per una nuova Cultura dell’Abitare, basata sul concetto di sviluppo sostenibile, coniugando al contempo obiettivi ambientali, sociali ed economici traguardando benefici a medio e lungo termine. La vita delle persone (bambini, giovani, adulti, anziani) si svolge all’interno di luoghi che dovrebbero essere progettati per accogliere in armonia il valore dei singoli e delle comunità ed esaltare le doti più positive di ciascuno. Per questo motivo città e piccoli centri, nuclei storici e periferie, dovrebbero tendere alla sostenibilità e perseguire obiettivi di bellezza ed inclusione, proponendosi quali catalizzatori delle migliori qualità di ogni uomo. Un corretto approccio alla rigenerazione urbana consiste nel preservare anche il valore storico-testimoniale e culturale che edifici e borghi storici rappresentano; soprattutto in Italia si tratta di un patrimonio identitario inestimabile che il mondo ci invidia, anche per la rinascita delle aree interne e dei territori montani e dei piccoli comuni.

Ecologia Integrale

E’ necessario sviluppare una ecologia integrale nei settori edilizia e immobiliare; il termine “azioni integrate e coerenti” si traduce in un approccio all’edificio, ai quartieri e alle comunità visti singolarmente come sistemi ma tra di loro interagenti e non come somma di pezzi. La pandemia ci ha insegnato quanto sia necessario vivere in maniera diversa, rispetto al passato, serve incentivare una nuova cultura dell’abitare basata sul rispetto delle persone e sull’equilibrio con l’ambiente. Una concezione architettonica più equa e sostenibile.

"L’Europa ci esorta a procedere in tale direzione, in tal modo si creerà un volano formidabile in una filiera fondamentale per l'economia locale e per quella nazionale. Insieme siamo più forti."

- Paolo Crisafi