Associazione Remind Remind 11 Luglio 2022

Remind

L'Associazione

Remind è portavoce delle Nuove Concezioni di Immobiliare Allargato e di Cultura dell’Abitare.

Remind raccoglie e promuove le buone pratiche dei settori produttivi della Nazione.

Remind è l’Associazione Italiana della Filiera immobiliare che contribuisce al benessere delle persone negli spazi, luoghi territori e paesaggi dove vivono, transitano e operano.

Remind individua e riunisce Organismi, Operatori, Imprenditori, Manager e Professionisti creando un terreno comune su cui confrontarsi per la Crescita economica, finanziaria, commerciale, assicurativa, previdenziale, sanitaria, sociale, culturale, turistica, sportiva, immobiliare e infrastrutturale dell’Italia.

Remind è integrativa delle realtà già presenti e valorizza interessi specifici di singoli attori in una unica visione di sistema.

Remind associa le migliori espressioni della Nazione; piccole, medie e grandi realtà con il denominatore comune di mettere al centro il benessere delle persone e la salvaguardia del pianeta, essendo operatori di pace e buone pratiche nelle attività che svolgono, con competenze e cordialità.

Remind promuove la blue e green economy, l’accessibilità e la messa in sicurezza di città, boschi, foreste, coste, fiumi, laghi, infrastrutture, immobili e relativi impianti. Remind favorisce la transizione ecologica e digitale, l’innovazione tecnologica, lo sviluppo economico e le mobilità sostenibili nel sistema dei trasporti. Remind è un Think Tank permanente che favorisce la partecipazione e il confronto diretto con le Istituzioni estere, nazionali e locali nel rispetto dell’interesse pubblico, contribuendo al processo democratico.

I risultati dei lavori dei Think Tank tematici e degli Incontri Remind, dopo gli approfondimenti dei tavoli, sono a disposizione dei Decisori al fine di contribuire alle politiche industriali nazionali e perfezionare le normative e le linee guida esistenti e in itinere.

Le 4 Direttrici Remind

 

Remind da’ priorità alla cultura per portarla all’attenzione delle Istituzioni al fine di individuare e attuare azioni capaci di produrre sviluppo economico sostenibile secondo quattro pilastri fondamentali.

La pandemia ci ha insegnato quanto sia necessario vivere in maniera diversa, rispetto al passato, serve incentivare una nuova cultura dell’abitare basata sul rispetto delle persone e sull’equilibrio con l’ambiente. Una concezione architettonica più equa e sostenibile.

È portavoce delle logiche innovative e di alto valore tecnologico oltre che della sostenibilità energetico-ambientale (decarbonizzazione, circular economy, sharing economy, wellbeing) anche alla luce delle strategie di green procurement e di green public procurement, con particolare riferimento ai CAM (Criteri Ambientali Minimi).

Stimola l’attenzione ai temi di social impact e l’adozione dei criteri ESG per la realizzazione degli investimenti.

Remind analizza, valuta e interpreta gli scenari competitivi, in un’ottica di crescita, innovazione e cultura, per rispondere ai fabbisogni della Nazione.

Conoscere

Informare

Formare

Riformare